-
Articoli recenti
Tag
blogdem, carcere, consiglio, consiglio regionale, cultura, elezioni, expo, fabio pizzul, formigoni, lavoro, lega nord, lombardia, maroni, matteo renzi, Matteo salvini, milano, mobilità, partito democratico, pd, pizzul, politica, regione, regione lombardia, roberto maroni, sanità, scuola, sport, voto, webradio, web radio,Archivi
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
Archivi del mese: settembre 2012
Primarie siano festa democratica della partecipazione
Pubblicato in Idee e politica
Taggato 2012, ascolto, dibattiti, festa democratica, partecipazione, primarie, società civile, volontari
Lascia un commento
Possiamo ancora sognare la pace?
Si è celebrata nei giorni scorsi la giornata internazionale per la pace istituita dall’ONU. Oggi si parla sempre meno di pace e, di conseguenza, si lavora sempre meno per essa. La sensazione che il detto latino “si vis pacem para bellum” oggi sia più attuale che mai e nessuno pare metterlo in discussione. La sicurezza personale viene letta esclusivamente secondo il criterio della lettura dell’altro come un possibile nemico. La prudenza non é mai troppa, d’accordo, ma se non considero l’altro come un possibile amico o alleato, la pace non crescerà mai. Buonismo ingenuo? Almeno ogni tanto, diamoci il lusso di riflettere su questi temi e di sognare una strada possibile.
Pubblicato in Blog Dem, Idee e politica
Taggato convivenza, guerra, onu, pace, politica internazionale, popoli
1 commento
Una TV chiude, ma noi continuiamo a pagare
Ne ho già parlato qualche giorno fa, ora arriva la conferma ufficiale: Odeon- TeleReporter comunica la cessazione di fatto dell’attività televisiva con la cessione di tutti i canali di trasmissione.
I lavoratori chiedono l’apertura di un tavolo di confronto con la Regione e il Governo, perché ritenono che l’intera operazione abbia come obiettivo il tentativo di riscuotere i contributi pubblici per poi utilizzarli in attività diverse da quella della comunicazione. Riporto qui di seguito ampia parte del comunicato della RSU dell’azienda. Continua a leggere
Pubblicato in Blog Dem, Idee e politica, Territorio
Taggato crisi, giornalismo, informazione, pluralismo, stampa, tv locali
Lascia un commento
Il ministro Profumo sul concorso per presidi
Pubblicato in Scuola
Taggato concorso, istruzione, ministro profumo, presidi, scuola
Lascia un commento
Presidi lombardi: una situazione kafkiana
Continua l’incredibile vicenda del concorso per i dirigenti scolastici della Lombardia. Quattrocentosei neo presidi (li vogliamo definire così) che erano stati selezionati tramite prove impegnative durate più di un anno si sono visti annullare di fatto il concorso per un vizio di forma: le buste utilizzate sarebbero state trasparenti avrebbero potuto inficiare l’anonimato delle prove. Una beffa procedurale che mette a rischio il risultato ottenuto dai candidati e trascina in enorme difficoltà la scuola lombarda in cui mancano oltre 500 dirigenti. Sarà il Consiglio di Stato a pronunciarsi il prossimo 20 novembre sulla vicenda, ma ci pare di essere di fronte a una vera e propria vicenda kafkiana: come è possibile che centinaia di professori si vedano negare un diritto acquisito a prezzo di studio e impegno solo per il sospetto che una busta trasparente possa aver favorito qualcuno, senza peraltro che sia stato concretamente accertato alcun dolo? Continua a leggere
Salutiamo un grande uomo
Il cardinal Martini è un uomo che non ha lasciato indifferenti, ha segnato profondamente la storia della chiesa e della società ambrosiana degli ultimi 32 anni.
Leggendo i tanti commenti che si rincorrono sui social network e sui diversi mezzi di comunicazione, mi convinco sempre più di quanto abbia lasciato a Milano e ai milanesi questo sacerdote, apparentemente schivo e distaccato, ma capace di toccare il cuore e l’anima di cattolici e non.
Martini, quasi senza volerlo, si è caricato sulle spalle una città smarrita e le ha indicato la strada per un possibile riscatto. Ha attraversato gli anni bui del terrorismo, ha anticipato quasi profeticamente le crisi che oggi viviamo, ha indicato sempre e con coerenza una strada, quella della Parola di Dio, come riferimento per una lettura libera e profonda della realtà che ci circonda.
Impossibile riassumere in poche parole il suo ricchissimo magistero, basato su una profonda conoscenza biblica, attento alle sfumature più nascoste della realtà quotidiana e mai reticente nell’affrontare le domande più scomode e inquietanti.
Martini ha toccato nel profondo tutti coloro che hanno scelto di ascoltarlo e ha sempre indicato, attraverso il primato della Parola, la necessità di non fermarsi a certezze precostuite e di costruire giorno per giorno la propria strada per credere il Dio e negli uomini.
Martini ci ha aiutato a guardare il mondo con gli occhi di Dio, anche quando sembrava che Dio non parlasse o scomparisse in situazione difficili da accettare e da comprendere.
Martini ha saputo indicare l’essenziale, fin dalle sue due prime lettere pastorali “La dimensione contemplativa della vita” e “In principio la Parola”: sembravano lontane anni luce dall’indaffarata e frenetica Milano, ma conservano ancora oggi, a trent’anni di distanza, un’enorme carica di profezia e novità.
Martini ci ha aiutati a pensare e a credere, in modo mai scontato e sempre aperto all’ascolto umile e attento delle idee degli altri, anche (e soprattutto) se non la pensano come noi. Per creare quella convivialità delle differenze che ha sempre indicato come necessità della nostra società se non vuole spegnersi in sterili chiusure.
Martini ci ha insegnato l’obbedienza alla chiesa, la docilità alla parola e la libertà nelle relazioni, suggerendoci e testimoniando uno stile che trova efficace sintesi in una sua espressione riferita alla chiesa “lieta, coraggiosa, leggera e anima della società“, ma efficacissima anche per il cristiano nel mondo.
Martini ci ha consegnato se stesso attraverso un amore per la Parola che lo ha portato ad andare al di là di quello che poteva sembrare conveniente e opportuno per aprirsi davvero alla perenne novità del Vangelo.
In queste mie sommarie considerazioni ho volutamente usato la prima persona plurale perché sento di aver condiviso con molti il cammino accanto a Martini. Lui stesso, d’altronde, ci ha sempre indicato nella dimensione comunitaria l’unica strada possibile per l’ascolto della Parola e per la testimonianza del Vangelo.
Speriamo di esserne degni.
Pubblicato in Blog Dem
Lascia un commento