Il video della prima parte di questo viaggio fra i 141 comuni della provincia di Varese.
Grazie a tutte e tutti!
Il video della prima parte di questo viaggio fra i 141 comuni della provincia di Varese.
Grazie a tutte e tutti!
La ventunesima tappa del nostro viaggio è partita da Cairate dove abbiamo incontrato i Consiglieri Comunali e gli iscritti del Partito Democratico. Una mattinata fatta di tanti incontri che si è chiusa con la visita del Monasteroche rappresenta ancora oggi una delle bellezze storico-architettoniche del nostro territorio.
Nel pomeriggio ci siamo spostati sul lago maggiore. Partendo da Brezzo di Bedero dove abbiamo incontrato gli amministratori comunali. Tra i tanti temi trattati l’inserimento lavorativo dei disabili, sempre più difficile nel luinese dopo la chiusura delle grandi fabbriche. Anche per questo motivo è necessaria una seria riforma dei piani di zona. Meno contributi a pioggia sotto forma di voucher e più fondi strutturali a dei nuovi “piani del welfare zonali”.
La tappa di Porto Valtravaglia ci ha messo di fronte ad una delle incompiute di Regione Lombardia: la messa in sicurezza della linea ferroviaria Bellinzona-Malpensa che, lungo la costa a partire da Maccagno, attraversa diversi centri abitati. Barriere acustiche e strumenti di prevenzione in caso di incidenti di coinvogli merci sono interventi non più prorogabili.
A Castelveccana abbiamo incontrato i responsabili locali delle ACLI e delle associazioni di volontariato prima di chiudere la giornata a Germignaga dove dopo l’incontro con l’amministrazione si è tenuto una partecipato e vivace incontro con il circolo PD.
Domani saremo a Grantola, Mesenzana, Montegrino, Bedero Valcuvia e chiuderemo a Luino chiuderemo a Luino con l’incontro pubblico alle 21.00 a Villa Hussy.
PS Mercoledì 13 febbraio Matteo Renzi e Umberto Ambrosoli saranno a Varese alle ore 21.00 presso l’ex cinema Politeama. Passateparola!
Mercoledì impegnativo e appassionante.
Partiamo da Gallarate, in visita a Yamamay. Un’azienda all’avanguardia, che mette in campo politiche importanti di conciliazione famiglia lavoro e investe fortemente in occupazione femminile e formazione del personale con la Yamacademy. 1200 negozi, di cui circa 300 all’estero e sempre maggiori prospettive di internazionalizzazione.
Poi incontriamo la famiglia Mattai, imprendtori nel settore del finissaggio ricami con l’azienda Macramè. Una grande passione per tutta la famiglia, che non rinuncia ad investire in innovazione e rispetto per l’ambiente nonostante la crisi.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Besnate, dove, dopo la consueta visita in Comune agli amministratori, incontriamo le società sportive presso la sede del G.S. Prealpino. Promuovere la cultura dello sport, soprattutto fra i più giovani, deve essere una priorità in una Regione che ha visto cancellare perfino i giochi della gioventù.
Sempre a Besnate, visitiamo la Mutua Sanitaria di Besnate, una società di mutuo soccorso che nasce nel 1921 per le categorie che non avevano una copertura sanitaria (contadini, artigiani, operai). Oggi è un poliambulatorio con 18 specialità mediche e un reparto di riabilitazione motoria completo. La Società non ha scopo di lucro, e conta circa 3.000 besnatesi associati.
La serata si conclude a Ponte Tresa, presso la sala polivalente comunale, per un interessante confronto con candidati di altre liste. Si parla soprattutto di frontalierato e di problematiche proprie di questi territori di confine.
Per la serie chi si ferma è perduto….noi di chilometri andiamo avanti a mancinarne e la quota dei 141 comuni si avvicina.
Oggi il tema principale della giornata è stato l’ambiente e la green economy: a Varese prima e poi a Travedona Monate/Cadrezzate ci siamo confrontati con Ermete Realacci. “Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare“. Quale futuro immaginiamo? Ci vuole qualità, bellezza, innovazione.
Ma il pulmino ha fatto tappa anche a Vergiate dove le famiglie in difficoltà e il disagio sociale sono la maggiore preoccupazione.
La giornata si è chiusa al circolo PD di Monvalle-Leggiuno-Caravate: ci stiamo giocando il futuro, in Lombardia e nel Paese. Diamoci da fare!
La quarta settimana di viaggio si è chiusa ieri a Biandronno in mattinata e a Varese nel pomeriggio (amp;feature=plcp">qui trovate il video integrale dell’evento). Prima però c’erano state nella giornata di giovedì le tappe di Besozzo, Caravate, Varano Borghi (dove abbiamo visitato il circolo Auser, una bellissima esperienza di aggregazione e sostegno, aperto e animato grazie ai volontari 7 giorni su 7!). Lonate Ceppino, Busto Arsizio (ad un gelido ma partecipatissimo falò) e Albizzate. Venerdì è stata la volta del villaggio SOS di Morosolo. La struttura oggi ospita un micronido, un centro diurno per ragazzi e offre ben tre servizi residenziali. I Villaggi SOS, nati nel 1947 in Austria, sono un’organizzazione internazionale con seggio all’UNESCO, presenti in 132 paesi del mondo con oltre 530 Villaggi. Dopo la visita al Comun di Bregano alla sera a Comerioabbiamo discusso e incontrato aziende che resistono e reagiscono alla crisi.
Oggi primo giorno della quinta settimana. Abbiamo incominciato a Barasso andando in visita alla RSA Rovera-Molina. Una casa di riposo all’avanguardia per la qualità degli spazi e per l’approccio alla cura degli anziani. A Casorate Sempione ci ha accolto il circolo PD, nonostante un vento gelido l’entusiasmo è stato contagioso. Prima di chiudere la tappa a Samarate c’è stato anche il tempo per la conferenza stampa a Malpensa insieme a Carlo Dell’Arringa e a Massimo Mucchetti (capilista PD alla Camera e al Senato in Lombardia).
Domani saremo a Sumirago e alle 21.00 a Saronno per un incontro pubblico a Villa Gianetti. Non mancate!